Cos'è la lana?

La lana è una fibra tessile naturale ottenuta dal vello di alcuni animali, principalmente pecore, ma anche capre (come il cashmere e il mohair), alpaca, lama, conigli (come l' angora) e altri animali.

Caratteristiche principali:

  • Isolamento termico: La lana è un ottimo isolante termico, grazie alla sua struttura arricciata che intrappola l'aria. Questo la rende adatta sia per l'abbigliamento invernale che per quello estivo (in misura minore, tessuti più leggeri).
  • Assorbimento dell'umidità: La lana ha la capacità di assorbire una notevole quantità di umidità senza sembrare bagnata, mantenendo il corpo asciutto e confortevole.
  • Resistenza: La lana è una fibra resistente, anche se la sua resistenza varia a seconda della razza dell'animale e del processo di filatura.
  • Elasticità: La lana è elastica e riprende la sua forma originale dopo essere stata allungata o compressa. Questo contribuisce alla durata e alla vestibilità dei capi in lana.
  • Resistenza al fuoco: La lana è naturalmente resistente al fuoco e si autoestingue.
  • Facilità di tintura: La lana assorbe facilmente i coloranti, il che consente di ottenere una vasta gamma di colori.

Tipologie di lana:

Esistono diverse tipologie di lana, classificate in base alla finezza della fibra, alla razza dell'animale e al processo di lavorazione. Alcune delle tipologie più comuni includono:

  • Merino: Una delle lane più pregiate, morbida e fine.
  • Shetland: Una lana resistente e ruvida, proveniente dalle isole Shetland.
  • Lambswool: Lana ottenuta dalla prima tosatura di un agnello, particolarmente morbida.
  • Virgin%20Wool: Lana vergine, ovvero lana che non è stata mai utilizzata prima e non ha subito processi di riciclo.

Utilizzi:

La lana è utilizzata per una vasta gamma di prodotti tessili, tra cui:

  • Abbigliamento: Maglioni, cappotti, pantaloni, calze, sciarpe, guanti.
  • Biancheria per la casa: Coperte, plaid, tappeti.
  • Tessuti per l'arredamento: Tappezzeria, tende.

Cura:

La cura dei capi in lana varia a seconda del tipo di lana e del trattamento che ha subito. In generale, è consigliabile lavare i capi in lana a mano o in lavatrice con un programma specifico per la lana, utilizzando un detersivo delicato. È importante asciugare i capi in lana in piano, lontano da fonti di calore dirette. Spesso è consigliato il lavaggio a secco.